Previsti contributi pari a 600,00 euro per i lavoratori e a 1.500,00 euro per le aziendeL'Ente bilaterale del Friuli-Venezia Giulia ha disposto l'attivazione di un fondo straordinario a sostegno delle aree colpite dalle recenti calamità naturali. L'Ente ha fatto sapere che sono già attive le richieste online per accedere ai contributi che vanno da 600,00 a 1.500,00 euro. Nella fattispecie, il contributo di 600,00 euro è per i lavoratori; mentre, quello di 1.500,00 euro è destinato alle imprese. … [Leggi di più...] infoEbinter Friuli-Venezia Giulia: previsto un fondo straordinario per le calamità naturali
NEWS|LAVORO
Istruzioni sull’esonero contributivo nei settori strategici della transizione digitale ed ecologica
L'INPS dà istruzioni operative e contabili sull'esonero contributivo previsto dal D.L. n. 60/2024 per incentivare l'autoimpiego nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie e la transizione digitale ed ecologica (INPS, circolare 27 novembre 2025, n. 147).Il Decreto Coesione (D.L. n. 60/2024, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 95/2024), all'articolo 21, ha introdotto un’agevolazione rivolta alle persone disoccupate che non hanno compiuto i trentacinque anni di età e che … [Leggi di più...] infoIstruzioni sull’esonero contributivo nei settori strategici della transizione digitale ed ecologica
CCNL Panifici: nuovi minimi retributivi
Da novembre 2025 applicati gli incrementi salariali previsti dal CCNL del 18 luglio 2024La Federazione Italiana Panificatori, Panificatori pasticceri ed Affini ha annunciato con comunicato del 27 novembre 2025 che, in attesa della stipula di un nuovo CCNL di settore, le aziende potranno applicare le disposizioni del contratto siglato il 18 luglio 2024, ai soli fini dell'adeguamento del trattamento economico.Pertanto, a partire dalle retribuzioni di novembre 2025, verranno applicati i nuovi … [Leggi di più...] infoCCNL Panifici: nuovi minimi retributivi
Operai agricoli: la rilevazione delle retribuzioni contrattuali
L’insieme degli adempimenti dovrà essere portato a termine entro il 10 febbraio 2026 (INPS, circolare 26 novembre 2025, n. 146).L'INPS ha annunciato il via alla rilevazione delle retribuzioni medie provinciali per gli operai a tempo determinato e a tempo indeterminato, occupati nei vari settori in cui si articola l’attività del comparto agricolo, ai sensi della normativa che prevede l’applicazione delle disposizioni di cui all’articolo 28 del D.P.R. n. 488/1968 e di cui all’articolo 7 della … [Leggi di più...] infoOperai agricoli: la rilevazione delle retribuzioni contrattuali
CCNL Riscossione Tributi: apertura del confronto per il rinnovo
I sindacati chiedono adeguamenti normativi ed economiciIl 25 novembre 2025 si è svolto il 1° incontro tra l' Agenzia delle Entrate e le Organizzazioni sindacali Fabi, First-Cisl, Fisac-Cgil e Uilca, Unisin per il rinnovo del CCNL di settore.Durante l'incontro le OO.SS. hanno chiarito le ragioni sulla base delle quali è stata presentata la piattaforma sindacale contenente proposte normative ed economiche volte a valorizzare il lavoro e adeguare il contratto alla mutata realtà lavorativa, … [Leggi di più...] infoCCNL Riscossione Tributi: apertura del confronto per il rinnovo
Edilizia: confermata per il 2025 la riduzione contributiva
L'agevolazione è pari all'11,5% a favore delle imprese del settore (INPS, circolare 21 novembre 2025, n. 145).L'INPS ha illustrato i requisiti necessari per accedere alla riduzione contributiva, pari all'11,5%, per le imprese del settore edile, confermata dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con il Ministero dell’economia e delle finanze, mediante il D.M. 29 settembre 2025.In particolare, l’agevolazione è riservata ai datori di lavoro classificati nel:- settore industria: codici … [Leggi di più...] infoEdilizia: confermata per il 2025 la riduzione contributiva
CCNL POSTE: siglato l’accordo su smart working
Prorogato il lavoro agile fino al 2026, le modalità restano quelle del 14 settembre 2023Lo scorso 17 novembre 2025 le Organizzazioni sindacali Slc-Cgil, Slp-Cisl, Uil-Poste, Failp-Cisal, Confsal-Com.ni, Ugl-Com.ni e Poste Italiane Spa hanno siglato il rinnovo dell'accordo relativo al lavoro agile.Sono escluse dall'applicazione di tale accordo le società del Gruppo Sda Express Courier, Poste Logistics e Kipoint, le quali applicheranno le condizioni del CCNL di settore del 23 luglio 2024, in … [Leggi di più...] infoCCNL POSTE: siglato l’accordo su smart working
Prestazione universale: chiarimenti sulla titolarità del rapporto di lavoro
Riconosciuta l'ipotesi di contratto di lavoro stipulato da una persona diversa dal beneficiario (INPS, messaggio 21 novembre 2025, n. 3514).L'INPS ha fornito chiarimenti in materia di titolarità del rapporto di lavoro instaurato con il lavoratore domestico nell'ambito della quota integrativa della Prestazione universale definita "assegno di assistenza" (articolo 36, comma 2, lettera b) del D.Lgs. n. 29/2024).In particolare, l'Istituto precisa che la prestazione può essere riconosciuta anche … [Leggi di più...] infoPrestazione universale: chiarimenti sulla titolarità del rapporto di lavoro